Governance
Omnia Technologies si caratterizza per un modello organizzativo solido e un sistema di governance che garantisce pratiche etiche e sostenibili.
“Perseguiamo i nostri obiettivi generando valore prima di tutto per i nostri clienti, collaboratori e stakeholder, ma anche per i nostri partner, le istituzioni e l’intero ecosistema sociale e ambientale in cui operiamo.”
Andrea Stolfa
Group CEO
La nostra ambizione è diventare un punto di riferimento per etica, integrità e servizi nella filiera Food & Beverage, promuovendo una transizione ecologica e sostenibile.
Corporate Governance
Stolfa
Berti
Bajraktari
Pasquali
Garciani
Azzolini
Borsato
Maron
Minervini
Merlini
Paini
Gasparin
Bresin
Ricci
La nostra Governance
Il Gruppo Omnia Technologies ha un sistema di amministrazione e controllo di tipo tradizionale che include:
- Il Consiglio di Amministrazione, responsabile della definizione deII’indirizzo di gestione aziendale e della valutazione dell’andamento; definisce Ie Iinee guida d’indirizzo strategico e valuta l’adeguatezza deII’assetto organizzativo; il CdA è composto da 7 Amministratori, tra cui l’Amministratore Delegato deI Gruppo, 3 Consiglieri in rappresentanza degli azionisti di maggioranza e 3 Consiglieri in rappresentanza degli azionisti di minoranza;
- Il Collegio Sindacale vigila sull’osservanza della Legge e dello Statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione; si compone di 3 membri effettivi e 2 supplenti;
- l’Assemblea dei Soci nomina i componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale e approva il Bilancio d’Esercizio.
A rafforzamento dei presidi di Governance sono stati istituiti i seguenti Comitati a supporto del CdA: il Comitato Sostenibilità, il Comitato Remunerazione e ilComitato di Controllo Interno.
Il Gruppo ha adottato un proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs.231/2001, istituendo l’Organismo di Vigilanza. Tale modello ha l’obiettivo di creare un sistema organico di riferimento per il controllo e la prevenzione dei reati ai sensi del Decreto 231. Il modello è integrato con i principi di correttezza, trasparenza e legalità contenuti nel Codice Etico del Gruppo. In tal modo, è confermata l’unicità del sistema di governo dei processi e delle policies aziendali, favorendo la diffusione di una cultura etica aziendale. Inoltre, il CEO si avvale del supporto:
- dell’Executive Committee, ha iI compito di proporre e valutare i progetti di sviIuppo strategico, nonché Ie proposte di revisione degIi obiettivi, monitorandone i progressi; il Committee è presieduto dal CEO e composto dai Direttori delle Direzioni Corporate nonché dal Direttori delle quattro divisioni operative: Processing, Bottling & Packaging, Life Sciences e Components&Plant.
- del Management Team, composto dai componenti deII’Executive Committee e da un gruppo manageriale intercompany e interdivisionaIe, ha iI compito di supportare I’Executive Committee neIIa definizione e attuazione deIIe strategie aziendaIi, saIvaguardando Ie prospettive di sostenibiIità economica, ambientaIe e sociaIe; il MT è diretta espressione delle competenze tecnico-manageriali del Gruppo.
Infine, a garanzia di un continuo monitoraggio sull’andamento operativo dellelsingoIe consociate è stato istituito un sistema di specifica reportistica in tema di HSE, Human Resource, Compliance, Operations, Finance e Sales che viene analizzato mensilmente nel corso di specifiche Business Review.