I nostri pilastri strategici includono Corporate Governance, Persone, Ambiente e Innovazione tecnologica e digitale dei prodotti.
Il nostro approccio
La sostenibilità è il motore della nostra evoluzione
e parte integrante del percorso di crescita.
Vogliamo essere leader di tecnologie per il settore del vino, distillati, bevande, food, lattiero caseario e pharma, ispirati dalla grande tradizione italiana oltre che dalla nostra vocazione di sostenibilità. Sempre a servizio dei nostri clienti, delle nostre persone e delle nostre comunità.
Da qui ai prossimi anni, ci impegniamo ad essere attivi promotori di un modello di crescita sostenibile, partendo dalla valorizzazione delle persone, del territorio e delle comunità di cui facciamo parte, e promuovendo lo sviluppo dei nostri partner e clienti.
Il nostro impegno in numeri
Il nostro obiettivo primario è implementare la sostenibilità, intesa come ESG (Ambiente, Sociale, Governance), in ogni settore, contribuendo al conseguimento degli obiettivi globali dell’Agenda 2030.
I nostri pilastri strategici includono Corporate Governance, Persone, Ambiente e Innovazione tecnologica e digitale dei prodotti.
I nostri valori
aziendali
- Capacità di operare con trasparenza e rispetto dell’ecosistema sociale ed ambientale in cui agiamo
- Creazione di rapporti di fiducia reciproca che durano nel tempo
- Garanzia del massimo livello di qualità, sicurezza e affidabilità del prodotto finale, contro i principi di “obsolescenza programmata” e mero profitto
- Valorizzazione delle competenze e delle peculiarità del territorio di appartenenza di ognuna delle nostre aziende, promuovendo il Made in Italy
- Essere partner tecnico-commerciale per i nostri clienti per favorire la scelta di investimento tecnologico più in linea con le loro esigenze
- Presenza capillare sul territorio dei servizi di assistenza e supporto personalizzato per partner e clienti, italiani ed esteri
- Ascolto e atteggiamento proattivo nei confronti di ogni nostro stakeholder, dai clienti e fornitori fino alle comunità locali in cui operiamo, gestendo direttamente ogni richiesta
Strategia
Lo sviluppo della strategia
La nostra strategia ESG è integrata alla strategia di crescita finanziaria e di internalizzazione.
Considerare le variabili di sostenibilità insieme a quelle specifiche di contesto, permette, infatti, di ridurre i rischi di impresa e focalizzare la propria attenzione sulle nuove opportunità di mercato, attivando sinergie positive e condividendo le responsabilità.
La formulazione della strategia ha coinvolto attivamente la leadership e tutte le funzioni aziendali responsabili, seguendo tre fasi di sviluppo.
Sviluppo della strategia
L’adesione al Global Compact
Nel 2022 abbiamo aderito formalmente al Patto mondiale tra i CEO e le Nazioni Unite per un’economia globale sostenibile, equa e inclusiva.
In qualità di azienda aderente ci impegniamo ad integrare volontariamente nella nostra visione strategica, così come nella cultura organizzativa e nelle operazioni quotidiane, i Dieci Principi UNGC e a sostenere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs).
Come parte della divulgazione annuale sui risultati raggiunti (Communication on Progress –COP) abbiamo incluso nell’indice GRI i 10 principi del Global Compact, allineandoli al contenuto del report.
Rispettare e promuovere i diritti umani universalmente riconosciuti nell’ambito delle rispettive sfere di influenza
Assicurarsi di non essere, seppure indirettamente, complici negli abusi dei diritti umani
Sostenere la libertà di associazione dei lavoratori e riconoscere il diritto alla contrattazione collettiva
Eliminare tutte le forme di lavoro forzato e obbligatorio
Sradicare effettivamente il lavoro minorile
Promuovere l’eliminazione di ogni forma di discriminazione in materia di impegno e professione
Sostenere un approccio preventivo nei confronti delle sfide ambientali
Intraprendere iniziative che promuovano una maggiore responsabilità ambientale
Incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie che rispettino l’ambiente
Contrastare la corruzione in ogni sua forma, incluse l’estorsione e le tangenti
Sviluppo della strategia
Contribuire all’Agenda 2030
L’Agenda 2030, sottoscritta da 197 paesi dell’ONU nel 2015, rappresenta la guida che sta tracciando il percorso di sostenibilità di governi, imprese e rappresentanti della società civile.
I 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile definiti dall’Agenda (SDGs) non solo dettano delle scadenze – temporali e cogenti -, ma anche, e soprattutto, offrono una visione d’insieme di quel che significa fattivamente contribuire allo sviluppo sostenibile.
Gli SDGs guidano tutte le politiche e i piani d’azione europei, compresi il Green Deal e i piani di resilienza e resistenza ad esso correlati.
Nel definire la nostra strategia, abbiamo identificato gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) per i quali possiamo fornire un contributo concreto o avere un maggiore potenziale di impatto.
Il nostro percorso
Essere B Corp
Diventare B Corp è una scelta che riflette chi siamo e cosa vogliamo costruire: un’azienda che crea valore per le persone, le comunità e il pianeta. Crediamo in un modello di business responsabile, dove crescita e sostenibilità vanno di pari passo.
Il nostro percorso è iniziato nel 2023 e ha preso forma nel 2024 per riflettere l’evoluzione del Gruppo e il suo impatto. Dopo un’attenta verifica, ci siamo certificati B Corp, soddisfacendo gli alti standard nei cinque ambiti chiave: governance, lavoratori, comunità, ambiente e clienti.
Questa certificazione non è un traguardo, ma un impegno quotidiano. Essere B Corp significa fare impresa con la consapevolezza che ogni scelta può fare la differenza.
Il nostro percorso
Società Benefit
Nel 2024, Omnia Technologies ha ottenuto lo status di Società Benefit, impegnandosi formalmente a generare un impatto positivo su persone, comunità e ambiente. Questo impegno si concentra su tre aree principali:
- Comunità: Garantire l’accesso equo e sostenibile all’acqua potabile nelle aree prive di infrastrutture e promuovere l’inclusione sociale, contrastando ogni forma di discriminazione.
- Ambiente: Ridurre il consumo di risorse naturali e progettare prodotti sostenibili, minimizzando sprechi idrici ed energetici.
- Persone: Favorire il benessere, la crescita professionale e una cultura aziendale basata su rispetto, trasparenza e inclusione.
Il nostro percorso
Diversità, Equità e Inclusione
Omnia Technologies ha ottenuto le certificazioni ISO 30415 e UNI/PdR 125:2022, un traguardo importante nel nostro percorso verso la creazione di un ambiente di lavoro inclusivo e attento alle diversità.
La certificazione ISO 30415 promuove l’inclusività, con particolare attenzione alle identità di genere non binarie, mentre la UNI/PdR 125:2022 garantisce equità per tutti i dipendenti, indipendentemente dal genere.
Questi riconoscimenti sono solo l’inizio: continuiamo a migliorare per promuovere una cultura aziendale che valorizzi la diversità, l’equità e l’inclusione.
Sviluppo della strategia
L’adesione all’iniziativa Science Based Target (SBTi)
I Science-Based Targets sono obiettivi condivisi a livello internazionale e calcolati su base scientifica che aiutano le imprese a massimizzare il proprio contributo alla limitazione dell’aumento della temperatura globale a 1.5°C così come richiesto dall’Accordo sul Clima di Parigi del 2015.
L’adesione agli SBT fornisce una guida rigorosa e scientificamente fondata per stabilire e raggiungere obiettivi di riduzione delle emissioni che siano in linea con le migliori pratiche internazionali, rafforzando la nostra responsabilità ambientale, e contribuendo anche a migliorare la nostra competitività e reputazione nel mercato globale.
Nel 2023 abbiamo definito e approvato i target di riduzione delle nostre emissioni da raggiungere entro il 2030, validati dall’iniziativa Science-Based Targets a Luglio 2024.
I nostri obiettivi prevedono una riduzione del 42% delle emissioni Scope 1 e 2 e del 25% delle emissioni Scope 3, entro il 2030, rispetto all’anno di riferimento 2022, da raggiungere attraverso obiettivi di riduzione intermedi annuali.
Nel 2024 i nostri obiettivi di riduzione sono del -5,25% rispettivamente per gli Scope 1 e 2 e del 3,13% per lo Scope 3.
Inviare di una dichiarazione d’impegno
Lavorare su un obiettivo di riduzione delle emissioni in linea con i criteri dell’SBTi
Presentare il progetto per la convalida ufficiale
Condividere con i propri stakeholder l’obiettivo e la strategia con cui verrà implementato
Comunicare annualmente le emissioni dell’azienda e i progressi rispetto agli obiettivi