Cantina Sgarzi
Dalla microfiltrazione al packaging: una linea integrata, chiavi in mano per la storica cantina bolognese
Fondata nel 1933 nella campagna di Castel San Pietro Terme, una piccola cittadina collinare ai piedi della città di Bologna, Cantine Sgarzi produce ogni anno circa 45 milioni di litri di vini DOCG, DOC, IGT, prodotti nelle regioni italiane più importanti e venduti in 80 Paesi. Un’evoluzione costante, merito del lavoro e della passione di una famiglia giunta alla quarta generazione, oggi guidata da Stefano Sgarzi e sua moglie Nadia.
Attorno alla pittoresca casa e alla cantina vinicola originaria, nel tempo sono state sviluppate strutture produttive moderne, progettate per integrarsi con l’ambiente circostante e coniugare innovazione e rispetto delle regole delle grandi tradizioni enologiche. Tradizione e innovazione convivono: la cantina dispone di macchinari all’avanguardia che offrono all’enologo le migliori tecnologie per valorizzare ogni uva e garantire un processo di vinificazione di qualità.
Per superare i limiti qualitativi e produttivi legati all’esternalizzazione, Cantine Sgarzi ha scelto Omnia Technologies come partner strategico, affidandosi a un interlocutore unico in grado di offrire una linea completa e integrata. La collaborazione, avviata a fine 2023, ha permesso di realizzare un impianto di imbottigliamento all’avanguardia, grazie alle competenze trasversali e al know-how dei brand del gruppo.
“Abbiamo scelto Omnia Technologies per la capacità di offrire una fornitura integrata e chiavi in mano dell’impianto, con una forte sinergia tra progettazione, montaggio e collaudo” continua Stefano Sgarzi, “l’attenzione nel supporto postinstallazione e nel servizio sono stati elementi decisivi”.
Attraverso le tecnologie di Innotec (microfiltrazione), Bertolaso (imbottigliamento e convogliamento) Nortan (gabbiettatura e capsulatura) Z Italia (etichettatura) e APE (confezionamento) – Cantine Sgarzi punta a raggiungere 25 milioni di bottiglie e 50 milioni di lattine entro il 2026. E per il futuro? “Abbiamo l’obiettivo di espanderci nei mercati esteri, in particolare Stati Uniti e Europa, con un occhio di riguardo e un’attenzione speciale alle tecnologie per la dealcolazione, che grazie ad Omnia Technologies abbiamo avuto modo di testare e sperimentare sui nostri vini” conclude Sgarzi.
Omnia Technologies si è distinta come trusted advisor, gestendo l’intero progetto con un solo interlocutore e sviluppando rapidamente una soluzione su misura, integrando anche attrezzature fornite direttamente dal cliente. La collaborazione tra gli uffici Engineering dei brand del gruppo, coordinati da Bertolaso, ha permesso di ottimizzare spazi, ergonomia e processi.
La decennale esperienza di Bertolaso nel riempimento di prodotti carbonatati, come vini frizzanti e vini spumanti a temperatura ambiente ha consentito un risparmio significativo in termini di spazio, costi energetici e impatto ambientale, eliminando la necessità di dotarsi di un tunnel di termo-condizionamento. Questo ha permesso un risparmio sia a livello di investimento che di impatto – perché solitamente si tratta di attrezzature energivore che utilizzano grandi quantità di acqua e calorie per riscaldare le bottiglie e altrettante elevate quantità di prodotti chimici per la loro detersione e pulizia.
La profonda conoscenza delle tecnologie fornite da Omnia Technologies ha portato a una riduzione degli spazi, migliorando l’ergonomicità delle macchine, e del 50% del personale necessario per la gestione dell’impianto, passando da sei a tre operatori. L’uniformità della componentistica, i protocolli di comunicazione e le ricette di lavaggio standardizzate hanno reso possibile un precollaudo efficace e un avviamento rapido.
Oggi l’impianto produce circa 120.000 bottiglie e 240.000 lattine al giorno, con un’efficienza del 90%. Il sistema di supervisione dialoga con il MES della cantina, fornendo dati in tempo reale su produzione, qualità, manutenzione e OEE, a supporto del miglioramento continuo.
“Lo sviluppo, la presentazione e la gestione del progetto con Cantine Luigi Sgarzi sono stati completati in soli 70 giorni. Questo risultato è la dimostrazione concreta del valore di avere un unico interlocutore: un partner end-to-end e trusted advisor come Omnia Technologies, capace di accompagnare il cliente in ogni fase, dalla progettazione all’avviamento, fino al service, con un approccio realmente one-stop-shop.” Sottolinea Luca Carassi I Key Account di Omnia Technologies.