Tenuta Hofstätter
Alla ricerca dell’eccellenza: la qualità come cuore della tradizione e innovazione della Tenuta Hofstätter
Nel cuore di Termeno, nella incantevole regione dell’Alto Adige, la Tenuta Joseph Hofstätter rappresenta un faro di tradizione vinicola e innovazione. Da oltre cinque generazioni, questa prestigiosa cantina produce vini eccezionali che catturano l’essenza del loro unico terroir alpino.
Alla Hofstätter, la tradizione non è un concetto statico, ma si evolve con uno spirito lungimirante, abbracciando tecnologie che elevano la qualità preservando al contempo l’anima di ogni varietà. Guidata da Markus Heinel, responsabile di cantina, la dedizione della cantina all’eccellenza e alla vinificazione a basso intervento li ha spinti a cercare soluzioni di filtrazione tangenziale precise e rispettose quanto il loro lavoro in vigna.
Come spiega Heinel: “La preservazione della delicata freschezza alpina dei nostri vini bianchi è molto importante per noi. La struttura del nostro Gewürztraminer o la tensione di un Sauvignon Blanc, ottenute attraverso un lavoro meticoloso nei ripidi vigneti, devono essere completamente preservate. Il Pinot Nero affinato in barrique, con fragranza delicata ed una sensibile stabilità del colore, ma ricco di polifenoli, rappresenta una sfida per ogni sistema di filtrazione tangenziale.”
La ricerca di un partner capace di offrire una tecnologia rispettosa senza compromettere l’integrità dei vini li ha condotti a Permeare. Più che un semplice fornitore, Permeare—parte di Omnia Technologies—è diventato un alleato di fiducia, offrendo una tecnologia gentile, efficiente e sostenibile, perfettamente allineata ai valori di Hofstätter e sostenuta dalla forza di un Gruppo internazionale. “Con PermaWine siamo in grado di raggiungere tutti questi obiettivi e siamo felici e convinti che sia la migliore soluzione possibile per noi”, conferma Heinel.
La sostenibilità è al centro di questa partnership: PermaWine garantisce un’elevata efficienza energetica con un consumo di soli 0,09 kW/h per ettolitro di vino filtrato, minimizzando l’impatto ambientale. Inoltre, l’ottimizzazione del processo consente un utilizzo d’acqua estremamente ridotto, compreso tra 2,2 e 2,8 litri di H₂O per ettolitro di vino, assicurando un significativo risparmio idrico.
Questa è la storia di come l’impegno per l’artigianalità, la sostenibilità e l’eccellenza tecnologica si siano uniti per proteggere la vivace freschezza del Gewürztraminer, la tensione del Sauvignon Blanc e l’eleganza raffinata del Pinot Nero, calice dopo calice.